Cura dei tatuaggi e dei trattamenti cosmetici.

Cura dei tatuaggi e dei trattamenti cosmetici.

Questo post riguarda il periodo successivo ai tatuaggi e ai trattamenti cosmetici. Troppi dimenticano il periodo successivo in cui la pelle è esposta e vulnerabile, il periodo in cui ha bisogno di guarire e di essere curata.

È naturale dimenticare il processo di guarigione, concentrandosi principalmente sul trattamento stesso, dove si verifica la combinazione di un po’ di nervosismo e di eccitazione. Spesso il nervosismo riguarda l’impatto del dolore, mentre l’eccitazione deriva dal fatto di vedere il risultato finale.

Molte persone desiderano un’esperienza indolore e indagano sul mercato delle creme magiche, delle creme anestetiche o delle creme antidolorifiche per ottenere un tatuaggio o un trattamento cosmetico indolore..

Un’esperienza indolore un trattamento indolore

La crema Painfree è uno dei migliori prodotti sul mercato, in quanto è efficace e può essere utilizzata per molti scopi. La crema anestetica può essere utilizzata per:

  • Rimozione dei tatuaggi e laser
  • Piercing
  • Filler e trucco permanente
  • Depilazione
  • Microneedling / Dermaroller

Qualunque sia il trattamento estetico, il tempo di guarigione che segue è molto importante da considerare. Abbiamo quindi raccolto i consigli su come curare e proteggere al meglio l’area cutanea, il cosiddetto aftercare.

Aftercare – La corretta cura dei tatuaggi e dei trattamenti cosmetici

Qui abbiamo raccolto molti buoni consigli per la cura e l’assistenza dopo i trattamenti cosmetici e i tatuaggi.

Buoni consigli per la cura e il post-trattamento del nuovo tatuaggio

La cura del nuovo tatuaggio inizia con il tatuatore. A seconda del tatuatore a cui ci si rivolge, i consigli sono diversi. Tuttavia, l’assistenza post-operatoria è un’area di consenso.

1.Umidità e protezione

La maggior parte dei tatuatori pulisce il nuovo tatuaggio e lo strofina con un unguento antibatterico, che agisce come uno strato protettivo sulla pelle “aperta”. Il tatuaggio viene quindi coperto con pellicola, film trasparente o altre bende per proteggere la pelle dalla luce solare e dalle irritazioni degli indumenti, poiché la pelle è completamente “aperta” e l’area è vulnerabile e soggetta a batteri.

È quindi importante non rimuovere la pellicola nelle prime ore dopo il tatuaggio. Il tempo può variare da 2 a 5 ore, a seconda delle istruzioni del tatuatore. Nelle ore successive al tatuaggio, si possono avvertire bruciore, prurito e la pelle può essere dolorante e gonfia.

Resistere alla tentazione di rimuovere la pellicola per vedere il tatuaggio o il graffio. Hsenza bisogno di riposo e tranquillità.

2. Rimuovere la pellicola e pulire il tatuaggio

Dopo qualche ora, rimuovere la pellicola e pulire il tatuaggio dal sangue e dall’inchiostro in eccesso. Si consiglia di utilizzare un sapone naturale privo di profumo. La pulizia dei tatuaggi aiuta la pelle a formare meglio le croste della ferita.

Durante la pulizia, siate delicati sulla pelle e sul tatuaggio. Evitare quindi di strofinare l’area asciutta, ma tamponare fino a quando l’area non è asciutta.

Dopo aver lavato il tatuaggio, si consiglia di lasciare la pelle/tatuaggio all’aria per circa 30-60 minuti.

Dopo aver asciugato il tatuaggio all’aria, è importante applicare una crema cicatrizzante sul tatuaggio. Il prodotto più utilizzato e conosciuto per la cura del corpo è la crema al pantenolo, grazie alle sue proprietà curative.

Stendere uno strato sottile ma coprente di crema al pantenolo sul tatuaggio. Non coprire immediatamente il tatuaggio, ma lasciare che la crema agisca in modo che la pelle abbia la possibilità di “respirare”.

Crema al pantenolo conosciuto anche come Unguento al pantenoloPer la cronaca, si tratta dello stesso prodotto.

Un tatuaggio non richiede cure solo il primo giorno in cui viene fatto.

Nella prima settimana o nei 7 giorni successivi alla realizzazione del tatuaggio, si consiglia di applicare Unguento al pantenolo frequentemente ogni giorno.

Mantenere il tatuaggio pulito e asciutto è una parte molto importante del processo di guarigione. Lasciare arieggiare il tatuaggio e l’area, soprattutto dopo l’applicazione dell’unguento al pantenolo, per far penetrare e asciugare l’unguento.

Evitare di ammorbidire l’area tatuata durante il primo mese. Una doccia va bene, ma evitate le vasche, le terme e le piscine.

Oltre a evitare di ammorbidire il tatuaggio, evitate l’acqua delle piscine e delle terme a causa del contenuto di cloro.

Se si fa un tatuaggio in estate, è necessario proteggere il tatuaggio dalla luce solare ed evitare di prendere il sole.

L’abbronzatura comprende anche un solarium, anche se con luce artificiale. Si raccomanda di evitare la luce diretta del sole anche se si utilizza una protezione solare con fattore di protezione. Nel peggiore dei casi, i colori del tatuaggio possono sbiadire quando il tatuaggio viene esposto alla luce diretta del sole.

Pertanto, evitare:

  • Luce solare diretta
  • Cloro
  • Soggiorni termali
  • Piscina
  • Bagni di sole e acqua salata

Il processo di guarigione può variare notevolmente a seconda delle dimensioni del tatuaggio, della capacità di recupero del corpo e della cura del tatuaggio e dell’area cutanea. Il periodo di guarigione può quindi durare da una settimana a diversi mesi.

Poiché la pelle è stata “aperta”, si formano croste che devono poi guarire. La maggior parte delle persone sa quanto possa prudere una ferita in via di guarigione, lo stesso può accadere con i tatuaggi.

Durante la guarigione, evitare di grattare il tatuaggio o di rimuovere le croste; curare l’area con un buon unguento.

Oltre alle creme nutrienti e curative, è possibile consumare una quantità extra di vitamina C e di vitamine che rafforzano il sistema immunitario. I tatuaggi rimangono sul corpo per tutta la vita, quindi è importante prestare attenzione alla cura e al post-trattamento.

Sia la pelle, sia il tatuaggio, sia voi sarete grati di aver dedicato del tempo alla cura successiva, una volta terminato il periodo di guarigione.

Contattare il tatuatore se il tatuaggio perde colore o se si notano altre cose che non si è sicuri siano corrette. Molti tatuatori sono veramente impegnati perché è il loro mestiere e il loro talento a mostrarsi sulla pelle e quindi al mondo esterno. È comune rivedere il tatuaggio dopo 6 settimane, se necessario per correggere piccoli errori. Ricordate che i tatuatori sono specialisti, quindi chiedete al vostro tatuatore se avete il minimo dubbio.

I trattamenti cosmetici includono la rimozione dei tatuaggi con il laser, la depilazione permanente e l’epilazione. micropigmentazione, solo per citarne alcuni.

Oggi la tecnologia laser viene utilizzata in molti trattamenti cosmetici diversi:

  • Depilazione
  • Riduzione delle rughe
  • Trattamento delle cicatrici da acne
  • Carbuncoli sul corpo e sul viso
  • Rimozione di tatuaggi

La cura della pelle è estremamente importante per garantire le migliori condizioni di guarigione della pelle. La cura successiva consiste principalmente nel ridurre il rischio di infezione nell’area, nel preservare il colore e nel proteggere l’area cutanea.

La cura e il post-trattamento mirano ad accelerare la guarigione della pelle per ottenere il miglior risultato finale, e questo vale anche tra un trattamento e l’altro.

Ma prima di passare alla cura e ai buoni consigli, possiamo menzionare la possibilità di ottenere un trattamento laser indolore se non siete ancora venuti a farvi curare.

Molti temono il dolore associato al trattamento laser. Il dolore è ovviamente individuale, in quanto percepiamo il laser in modo diverso e abbiamo soglie del dolore diverse.

Ma se desiderate un trattamento laser antidolorifico e non doloroso Senza dolore La crema anestetica locale è efficace per qualsiasi trattamento estetico.

Dopo il trattamento del tatuaggio cosmetico, l’area deve essere lavata dopo 1-2 ore. Si consiglia di lavarsi con un sapone verde o naturale senza profumo e di usare acqua tiepida.

Evitare di strofinare l’area cutanea a secco, ma utilizzare un batuffolo di cotone pulito e asciutto. Asciugare la zona, poiché la pelle potrebbe essere dolorante dopo il trattamento, quindi trattarla con delicatezza.

Applicare la crema di trattamento post-trattamento sulla zona in uno strato sottile. Le creme dopobarba, come la Panthenol Cream, contengono la pro-vitamina B5 dexpantenolo, che aumenta l’attività naturale delle cellule in modo che la pelle guarisca più velocemente. Scegliere un unguento al pantenolo senza profumo.

Si consiglia di applicare il dopocura ogni ora nel giorno del trattamento e in quello successivo.

In questo caso è necessario utilizzare una crema al pantenolo da 3 a 5 volte al giorno per favorire la guarigione. Nello stesso periodo, si raccomanda di evitare di irrigare eccessivamente l’area.

Per proteggere al meglio l’area sottoposta a trattamento cosmetico, come le sopracciglia, è importante mantenerle asciutte..

Prima di entrare nella vasca da bagno si può applicare uno spesso strato di crema al pantenolo, che protegge dall’acqua. Ricordate di rimuovere lo strato spesso dopo il bagno e di applicare successivamente uno strato sottile.

Come per i nuovi tatuaggi, è sconsigliato prendere il sole, anche quello artificiale attraverso i lettini abbronzanti, evitare le piscine e i bagni in mare perché l’acqua è clorata o salata. I soggiorni alle terme dovrebbero essere evitati anche a causa del calore, che contribuisce al surriscaldamento del corpo.

Alcuni medici estetici sconsigliano l’esercizio fisico nelle prime settimane dopo il trattamento. Chiedete al vostro terapeuta se avete dei dubbi.

La cura e l’assistenza dopo i trattamenti cosmetici è fondamentale per ottenere un buon risultato, l’industria stima che la corretta assistenza post-trattamento copra l’intera 70% per ottenere un buon risultato.

Perciò non trattenetevi con le cure successive, mettete da parte il tempo necessario per guarire. Alla fine, il denaro e il tempo sono ben spesi.

Torna a Top
Chiudere Zoom
Context Menu is disabled by theme settings.